Impatto zero: sostenibili per scelta

Preservare l’habitat naturale attraverso azioni che garantiscono anche benessere a persone e animali è parte del nostro approcciarci al lavoro e alla vita

Noi di Tollegno 1900 lavoriamo per mantenere un costante equilibrio tra efficienza produttiva e rispetto dell’ambiente creando le basi per un’economia circolare che faccia della sostenibilità, del recupero intelligente e del riutilizzo consapevole i suoi punti di forza.

Investiamo costantemente in impianti e macchinari per tenere sotto controllo l’impatto sul nostro habitat e, contemporaneamente, preservare il benessere e la salute delle nostre risorse umane.

Scegliamo partner che condividono la nostra stessa filosofia di cura per l’ecosistema, compiendo scelte rigorose e scrupolose.

Certifichiamo il nostro impegno con attestati che siano una verifica reale di quanto la produzione e la lavorazione dei nostri filati rispondano a precise disposizioni green.

Perché rispetto dell’ambiente significa essere responsabili delle nostre azioni e lungimiranti nel mettere in atto iniziative capaci di generare valore.

Planet Cool Attitude

supply chain

Certificato da Control Union
CUC-1259229

FILATURA TOLLEGNO 1900 SRL è certificata RWS, che certifica la lana dalla fonte al prodotto finale.

NATIVA: Il protocollo NATIVA™ certifica ogni fase della filiera, dall’azienda agricola al marchio, e garantisce: benessere degli animali, gestione del territorio / ambiente e responsabilità sociale d’Impresa

CB-GOTS-CUC-03-1259229

GOTS (GLOBAL ORGANIC TEXTILE STANDARD): GOTS è lo standard di lavorazione tessile leader a livello mondiale per le fibre biologiche, che include criteri ecologici e sociali, supportati da una certificazione indipendente dell’intera catena di approvvigionamento tessile.

I prodotti GOTS sono etichettati separatamente

Mulesing free: Il mulesing è una pratica chirurgica utilizzata negli allevamenti ovini che consiste nell’asportazione di una parte di pelle della zona perianale degli animali al fine di proteggere questi ultimi da malattie infettive trasmesse da alcune larve di mosca. Tale pratica, ancora abbastanza diffusa fra i produttori australiani, è invasiva e molto dolorosa. Alcune associazioni ambientaliste hanno portato avanti campagne di sensibilizzazione al fine di tutelare gli animali, offrendo anche diverse alternative a questa problematica. Per questa ragione molti produttori dichiarano di utilizzare solo lane provenienti da allevamenti che garantiscano certi standard di benessere animale.

Quality management and innovation

Oeko-Tex Standard 100: STANDARD 100 di OEKO-TEX® è un’etichetta di prodotto indipendente per tutti i tipi di tessuti testati per sostanze nocive – dai filati e tessuti agli articoli pronti per l’uso che è possibile acquistare nei negozi. I criteri di test OEKOTEX® hanno validità globale.

4S CHEM: Protocollo 4s CHEM adottato per l’eliminazione delle sostanze tossiche e nocive in produzione attraverso i principi della metodologia MRSL ZDHC.
4sustainability® è il marchio di Process Factory che attesta l’adesione delle aziende del settore fashion & luxury alla roadmap per la Sostenibilità della Fondazione ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals). Il mantenimento e il rilascio del marchio sono subordinati all’implementazione di un protocollo riconosciuto di attività, nonché al rispetto di requisiti rigorosi sui quali viene esercitato un monitoraggio costante
Vai al nostro e-report >

Woolmark: Il logo Woolmark è il marchio di fibre tessili di qualità più famoso al mondo e rappresenta l’impegno a lungo termine tra i produttori lanieri, gli stabilimenti, i marchi e i consumatori. Dalla sua creazione nel 1964, il logo Woolmark è apparso su più di 5 miliardi di prodotti. Il valore dei marchi di certificazione Woolmark è ben affermato e molto apprezzato in tutto il mondo nel settore dell’abbigliamento, dei prodotti tessili per interni e della biancheria per la casa. I marchi di certificazione Woolmark forniscono ai consumatori una garanzia sul contenuto di fibra e sulla qualità e sono supportati da specifiche tecniche per una vasta gamma di prodotti in lana e di prodotti per la cura della lana. Prima che il marchio di certificazione Woolmark pertinente possa essere applicato, sono condotti rigorosi test da parte di laboratori indipendenti autorizzati.

Trasparency and communication

Sustainable Apparel Coalition (ora CASCALE): è un’alleanza globale senza scopo di lucro nel settore dell’abbigliamento e dei beni di consumo. Cascale possiede e sviluppa l’Higg Index

Higg FEM: Il Higg Facility Environmental Module (Higg FEM) è uno strumento di valutazione della sostenibilità che standardizza come gli stabilimenti misurano e valutano le loro prestazioni ambientali, anno dopo anno.
Il Higg FEM è progettato per:

  • Misura e quantifica gli impatti sulla sostenibilità di uno stabilimento
  • Riduci la ridondanza nella misurazione e nella segnalazione delle prestazioni di sostenibilità
  • Genera valore aziendale riducendo i rischi e scoprendo efficienze
  • Creare un metodo e un linguaggio comuni per comunicare la sostenibilità alle parti interessate (stakeholders)

Higg FSLM: L’Higg Facility Social 
& Labor Module è uno strumento che valuta le condizioni sociali e lavorative nelle strutture globali in cui i lavoratori producono miliardi di indumenti, tessuti e calzature ogni anno. L’FSLM aiuta i produttori, i marchi e i rivenditori a comprendere gli impatti sociali e lavorativi della loro catena del valore, a ridurre l’affaticamento degli audit e ad apportare miglioramenti proattivi.

Synesgy Certificate: Synesgy consente di raccogliere e gestire informazioni sulla sostenibilità delle aziende attraverso un self-assessment ESG, completo di valutazione, benchmark e indicazioni sul piano di sviluppo da intraprendere

Wordly: è la piattaforma di intelligence sull’impatto più completa del pianeta, Worldly fornisce dati reali specifici per la catena di fornitura, i prodotti e le operazioni. È la piattaforma utilizzata per la redazione degli Higg Index.

ZDHC Supplier to Zero: Tutti i prodotti chimici in uso sono stati qualificati in riferimento alla MRSL (Manufacturers Restricted Substances List) di Fondazione ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), individuando i relativi livelli di conformità e le azioni necessarie per la sostituzione ed eliminazione dei prodotti non conformi per ridurre gli impatti negativi sull’ambiente, sui lavoratori e sulle comunità.

Ethic-et: Il Marchio ha lo scopo di identificare prodotti e servizi in ambito tessile che sottostanno al Regolamento d’Uso depositato. Il Marchio certifica che i prodotti ed i processi sono chimicamente sicuri per il consumatore e sostenibili sotto il profilo ecologico e ambientale, attraverso il monitoraggio oggettivo delle Filiere Produttive che li realizzano.

We work to maintain a constant balance between production efficiency and respect for the environment, creating the basis for a circular economy that makes sustainability, intelligent recycling and sensible reuse its strong points

Investire per migliorarsi: la nostra priorità

Essere un brand eco-friendly ci porta anche a destinare costantemente fondi all’innovazione dei processi produttivi così da evitare qualunque componente tossico che possa impattare negativamente sulla natura e sulle persone.

Certifichiamo la nostra volontà di agire per il benessere del mondo che ci ospita

L’impegno a preservare il contesto in cui ci sentiamo profondamente inseriti  si codifica anche nell’aver acquisito le più importanti certificazioni eco del settore tessile che sono parte del nostro passaporto green e della nostra identità di brand sostenibile.

Tracciabili per essere riconoscibili

Dal 2015 collaboriamo con la tenuta Beaufront che, situata in Tasmania, è riconosciuta non solo per i suoi pascoli sterminati, di cui promuove la biodiversità verificando la qualità dei terreni e delle piante perché le loro proprietà rispettino i più alti standard, ma anche per l’impegno a perseguire il  benessere animale. Ne sono conferma le sue certificazioni RWS e per lana esente da mulesing: un’equipe di tosatori professionisti assicura infatti che tutte le fasi di raccolta della lana siano condotte in modo etico garantendo un habitat per le pecore in totale assenza di stress. Dalla partnership con la tenuta è nato l’innovativo progetto Sheep to shop, servizio personalizzato che

rende tracciabile e certificato tutto il percorso produttivo, a partire

dall’allevamento degli animali, ed ora anche la possibilità di visitare allevamenti selezionati per la messa a punto di una produzione altamente esclusiva.

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato