Si scrive FFRI ma si legge Fondazione Fashion Research Italy, la realtà nata nel 2015 con le idee molto chiare: essere terreno di incontro e spazio di condivisione tra imprenditori, professionisti e giovani talenti parte della filiera della moda, con l’obiettivo di innescare un circolo virtuoso a sostegno del comparto. Frutto della passione e dell’impegno del Cav. Alberto Masotti, F.FRI si spinge anche oltre, fornendo consulenze e percorsi di formazione mirati su temi come heritage, sostenibilità e innovazione digitale, volti a tutelare e promuovere la cultura d’impresa Italiana. Suo cuore pulsante è l’archivio di textile design, costituito da oltre 30.000 disegni tessili che, realizzati a mano su carta e tessuto tra la fine degli anni ‘70 e il 2013, erano destinati alle collezioni delle più grandi case di moda ambasciatrici del Made in Italy. “Ad avvicinarci alla Fondazione Fashion Research Italy sono non solo il valore che riconosciamo all’heritage, espressa dai nostri reciproci Archivi, ma anche la volontà di contribuire a promuovere l’eccellenza stilistica italiana che del “Made in Italy” ha fatto ben di più di un marchio”, spiegano da Tollegno 1900. Analoga visione quella di Claudia D’Angelo – Responsabile Archivio e Punto Sostenibilità della Fondazione.