Dedicato alla lana e alla storia della sua lavorazione nel corso dei secoli, il Museo dell’arte della lana è ospitato negli spazi un tempo occupati dall’antico lanificio di Stia, i cui locali dello stabilimento sono stati adattati a polo espositivo e a luogo della memoria. Diverse le sezioni che lo compongono e in cui si articola la visita: “Un’arte antica quanto l’uomo”,
“La natura e le fibre”, “L’Arte della lana: la lavorazione artigianale della lana”, “Il lanificio di Stia” e “La lavorazione industriale della lana”. In primo piano è in particolare una particolare tipologia di lavorazione del filato particolarmente diffusa soprattutto in epoca medioevale nell’area di Firenze, sede di potenti corporazioni.