20/02/2023 
| Filati, T Etica, T Talk
I filati New Royal 4.0 e Woolcot Bio sono stati forniti ai ragazzi del Laboratorio di Knit Design dell’Ateneo Meneghino perché realizzassero dei capi sostenibili da presentare nel corso dell’evento “Feel the Green: Behind the Stage” organizzata dal Consorzio Promozione Filati – CPF.

Esiste un filo che da tempo lega Tollegno 1900 al Politecnico di Milano e che parla la lingua della collaborazione nello sviluppo di progetti di knitdesign. Una partnership che si rinnova anche in occasione dell’iniziativa “Feel the Green: Behind the stage” organizzata dal Consorzio Promozione Filati – CPF in contemporanea con la settimana della moda milanese il 23 e 24 febbraio 2023. In occasione dell’evento, teso a mettere la lente sull’intera filiera della maglieria, Tollegno 1900 ha fornito ai ragazzi del Laboratorio di Knit Design dell’Ateneo Meneghino alcuni dei propri filati – New Royal 4.0 e Woolcot Bio– perchè venissero usati per realizzare una collezione coerente con il tema della prima edizione dell’iniziativa: la sostenibilità. Un fil rouge fortemente attuale come conferma anche il Professore Associato e Coordinatore del Laboratorio di Knit Design del Politecnico di Milano Giovanni Maria Conti.

All’edizione di giugno 2022 della fiera tessile, l’azienda si è presentata con una nuova immagine del proprio spazio espositivo che ripropone anche per l’appuntamento di gennaio 2023. A raccontarla il direttore operativo di RBCreative che se ne è occupata
27 anni, cinese di nascita ma cittadino del mondo per visione, il creativo spiega come ha sviluppato la capsule realizzata usando Harmony e Harmony NT per la sfilata di chiusura del Master Accademico di I livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda e Modateca Deanna.
Il laboratorio artigianale di maglieria ha sviluppato una serie di capi con i filati iconici di Tollegno 1900 usati per allestire lo stand dell’azienda a Pitti Immagine Filati
Un filato in lana e lino della Filatura biellese è stato scelto come interprete di un progetto di ricerca condotto all’interno del corso “Color Science and Sustainability - Master Collection Design” del Polimoda di Firenze
Maglia protagonista delle creazioni della stilista di origini Kazake che sceglie i filati di Lana Gatto per le sue realizzazioni
Loreto Di Rienzo, Technology Ambassador di Dyloan, anticipa i progetti su cui l’azienda specializzata in manifatture per i settori della moda, dell’arte e del design sta lavorando. Mono-materiali e upcycling i punti chiave

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato