Lana, telai, ma anche immagini che raccontano la storia del filato dalle mille caratteristiche e qualità di valore: dove scoprirle?

Il Museo dell’Arte della Lana situato nel complesso del Lanificio di Stia, nel Casentino, è un raro esempio di archeologia industriale di valore. Dopo essere stato a lungo luogo di produzione, oggi l’edificio si propone come centro di diffusione della cultura tessile dell’intera area. La produzione laniera ha infatti accompagnato lo sviluppo e la crescita di Stia attraverso i secoli: il suono della campana e il fischio della sirena scandivano il tempo infatti il tempo dei lavoratori e degli abitanti del paese. La visita del Museo è articola in 5 percorsi corrispondenti ad altrettante sezioni nominate “Un’arte antica quanto l’uomo”, “La natura e le fibre”, “L’Arte della Lana: le fasi della lavorazione artigianale della lana”, “Il Lanificio di Stia” e “La fasi della lavorazione industriale della lana”. Il tour della struttura rappresenta un suggestivo cammino nella storia dell’arte della lana dai primordi della civiltà umana fino alla rivoluzione industriale e all’età d’oro.

PER INFORMAZIONI:

Museo dell’Arte della Lana
Via Sartori, 2 – 52015 Pratovecchio Stia (AR)
Tel. 0575 582216 – 338 4184121
info@museodellartedellalana.it

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato