In ottica 2025 la Filatura Tollegno 1900 propone un piano di interventi a forte valore aggiunto per i propri collaboratori. “Mettere le persone al centro” è la linea guida.

Creare un contesto professionale “comfort” e “motivazionale” in cui far emergere il talento di ciascuno e, contemporaneamente, prendersi cura del benessere personale mettendo a disposizione iniziative e servizi che promuovano il felice connubio tra vita professionale e personale. Partendo da questa consapevolezza, Filatura Tollegno 1900 ha elaborato per il 2025 un piano welfare che risponda ai bisogni dei suoi 111 dipendenti, primo patrimonio aziendale.

“In Filatura Tollegno 1900 crediamo fermamente che il benessere delle persone sia fondamentale per il successo aziendale. Per questo abbiamo implementato alcune iniziative di welfare per supportare i nostri dipendenti e favorire un ambiente lavorativo positivo. Tra queste, un programma per la pausa pranzo funzionale a promuovere uno stile di vita sano e bilanciato anche sul posto di lavoro. Nello specifico offriremo ai dipendenti dei pasti preparati con attenzione ai valori nutrizionali e alla sostenibilità, rendendo più semplice e accessibile un’alimentazione equilibrata anche fuori casa”. A presentare i progetti che, per il 2025, la Filatura di Tollegno 1900 pone in essere è Roberto Cecchini, HR Manager, in forza all’azienda da marzo 2024. “Queste azioni, unitamente ad altre che sono state elaborate, hanno un chiaro intento: mettere le persone al centro e favorire un clima aziendale che ispiri benessere e produttività”. In questa direzione vanno anche altri interventi come l’introduzione della flessibilità oraria, funzionale ad un migliore equilibrio tra vita personale e lavoro e l’ampliamento dei benefit legati alla formazione ai dipendenti e ai loro figli. “Favorire la crescita professionale attraverso corsi e coaching personalizzati è per l’azienda un diktat, così come dimostrare la sua vicinanza alle famiglie dei dipendenti. Per questo la possibilità di partecipare a training verrà estesa anche ai figli dei nostri collaboratori così da contribuire allo loro crescita”.

Un impegno quest’ultimo che definisce chiaramente la visione di Welfare per la Filatura Tollegno 1900..

Per l’azienda, così come per me, “welfare” significa creare un ambiente di lavoro che permetta a ogni persona di sentirsi valorizzata e supportata non solo come professionista, ma anche come individuo. Il nostro scopo è prioritariamente mettere al centro il benessere dei dipendenti, facilitando un equilibrio tra vita privata e lavorativa. Ma non solo. Mettendo in pratica questo approccio, ci impegniamo concretamente a costruire una cultura aziendale che favorisca la crescita personale e professionale, tenendo conto delle necessità di ciascuno. Il tutto nel massimo rispetto delle regole comuni, così da assicurare la creazione di  un clima di fiducia, appartenenza e engagement indispensabile per favorire il senso di appartenenza e di motivazione.

La formazione rappresenta un tassello importante del piano di welfare. Quale il valore che l’azienda gli riconosce?

La formazione gioca un ruolo fondamentale nella sinergia esistente tra benessere personale e crescita professionale. In azienda, puntiamo, e punteremo sempre di più, su percorsi formativi che non solo sviluppino competenze tecniche, ma che supportino anche la crescita delle soft skills, essenziali per costruire un ambiente collaborativo e stimolante.

Rispetto alla sua esperienza, quali sono i training che risultano più efficaci?

Credo che i training più efficaci siano quelli personalizzati, che permettono di rispondere alle esigenze specifiche di ogni dipendente. In Filatura Tollegno 1900 privilegiamo la formazione continua sulle competenze linguistiche ed informatiche, ma stiamo anche per lanciare una formazione specifica legata all’innovazione e alla sostenibilità. Siamo infatti convinti che, grazie anche a questi percorsi, ciascuno possa contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi aziendali, sentendosi parallelamente parte integrante del nostro percorso di crescita.

Ogni progettualità legata al cambiamento porta talvolta con sé delle criticità. Quali quelle con cui lei si confronta?

La difficoltà principale è quella di riuscire a dare ai colleghi il necessario supporto al cambiamento. In un contesto che evolve rapidamente, non è sempre facile accompagnare le persone nell’adattamento a nuovi processi, tecnologie o modalità di lavoro. Questo richiede non solo una formazione adeguata, ma anche un sostegno continuo per superare le umane resistenze e costruire un ambiente che promuova la flessibilità e l’apertura alle novità. Lavoriamo per rendere il cambiamento un’opportunità di crescita, assicurandoci che i dipendenti abbiano gli strumenti e la fiducia necessari per affrontarlo con entusiasmo.

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato