10/03/2025
Filati, T Network
La casa di moda svedese, in collaborazione con Axfoundation, GS1 Sweden e Virtulroutez, ha lanciato il progetto Fiber Traceability Initiative teso a migliorare la tracciabilità nel settore della lana.

Lo scorso settembre, la casa di moda svedese Filippa K ha lanciato i primi prodotti che fanno parte della Fiber Traceability Initiative, progetto che si propone di migliorare la tracciabilità nel settore della lana e stabilire una catena del valore trasparente per i materiali che la scelgono. Realizzata in partnership con Axfoundation, GS1 Sweden, VirtualRouteZ e altri marchi, l’iniziativa si esprime nell’apposizione di codici QR di nuova generazione sui capi in lana attraverso i quali è possibile tracciare il materiale fino alla sua origine.

“Siamo entusiasti di compiere questo passo avanti nella Fiber Traceability Initiative, offrendo alla comunità di Filippa K l’opportunità di comprendere la storia che si trova dietro questi capi in lana. Questo è solo l’inizio del nostro progresso collettivo, non vediamo l’ora di far crescere l’iniziativa e continuare il nostro lavoro con Axfoundation, GS1 Sweden e VirtualRouteZ”, ha commentato a riguardo Anna Berne, Filippa K VP of Product & Sustainability. Per leggere tutte le informazioni sulla catena di fornitura completa del capo e avere anche consigli per la sua cura, i clienti devono semplicemente scansionare il codice QR fornito da GS1. Il progetto , oltre a vantaggi oggettivi per il cliente finale, ha il merito di consentire ai marchi e ai fornitori di preparare e rispettare le imminenti normative UE per i passaporti dei prodotti digitali e di migliorare le strutture di mercato sostenibili per gli agricoltori.

A spiegare i meriti del progetto sono Martina Jall – Filippa K Product Director e Josephine Norris – Filippa K Interim Product Development Manager / Responsibility Manager.

 Come è nata l’idea della Fiber Traceability Initiative?

L’idea della Fibre Traceability (FTI) Initiative è nata perché Filippa K voleva dimostrare che è possibile promuovere la trasparenza dall’azienda sino al capo finito. Il marchio si è reso subito conto del bisogno di poter contare su un modello aziendale diverso per dare visibilità alla catena del valore e per generare un’azione collettiva efficace per tracciare fibre e materiali. Attraverso FTI è possibile andare oltre i dati generalizzati della valutazione del ciclo di vita (LCA) e ottenere l’accesso a dati reali sulle pratiche agricole. Siamo anche in grado di tracciare il “percorso” in tempo reale in modo che il cliente abbia tutte le informazioni sulla tracciabilità al momento dell’acquisto, invece del tradizionale modo di tracciare a monte dopo il completamento della produzione.

A dare forma concreta a questo progetto sono 12 capi nella nostra collezione Autunno/Inverno 2024 tutti dotati di codici QR e supportati da GS1. Semplicemente scansionando questi codici, i nostri clienti possono tracciare il percorso di ogni capo, dalla fattoria da cui proviene la lana ai dettagli di design, alle istruzioni per la cura e alle opzioni per la sua seconda vita. Questa trasparenza vuole vincere una sfida fondamentale per l’industria della lana odierna, dove le fibre vengono spesso mescolate e commercializzate a livello globale, limitando la visibilità sulle loro origini specifiche o sugli standard di produzione coinvolti.

Si tratta di un enorme sforzo da parte di tutti i partner della nostra catena del valore, tra cui Tollegno 1900. Ci riforniamo di lana esclusivamente da fattorie certificate Responsible Wool Standard (RWS) in Sud Africa, tra cui Gildenhuys Boerdery, Bibbey Farm, Loubser Koch Investments, Coeja Boerdery, Grass Co. Farm e 3GD Boerdery. La lavorazione avviene in stabilimenti a Lempriere in Bulgaria, Tollegno 1900 e Millefili in Italia e Polonia, con ogni fase della catena di produzione registrata digitalmente. In ogni fase di trasferimento o lavorazione, i codici 2D vengono scansionati per creare una catena di custodia, consentendoci di creare un registro completo del percorso di ogni capo dalla fattoria alla finitura. Questo percorso completo è disponibile per i clienti con una rapida scansione, offrendo visibilità in ogni fase della filiera.

 

Come e perché è nata la collaborazione con Tollegno 1900?

Filippa K ha utilizzato i filati di Tollegno 1900 negli ultimi anni e ha sempre avuto un rapporto prezioso con l’azienda i cui filati sono senza tempo e di massima qualità. Due requisiti imprescindibili nella scelta dei partner che abbiamo voluto per questo programma di lunga durata.

È stato un privilegio lavorare con un marchio di filati come Tollegno 1900 che ha subito visto il potenziale e l’importanza di questo programma. L’apertura, l’entusiasmo e la trasparenza di Tollegno 1900 nell’unirsi a Filippa K nel viaggio sono stati fondamentali per il successo. Abbiamo contattato altre catene di fornitura che utilizziamo ma sfortunatamente abbiamo avuto meno successo. Il settore è storicamente costruito su relazioni a lungo termine quando si tratta di acquisto di fibre e forse non tutti i fornitori sono abbastanza coraggiosi da provare un modo completamente nuovo di lavorare senza una prova di concetto. Non tutti i membri di diverse catene del valore sono necessariamente pronti ad aprirsi a questo livello di visibilità. Tollegno 1900 ha dimostrato di essere desideroso di aiutare a dimostrare che questo nuovo modo di lavorare è possibile, il che, si spera, plasmerà il futuro del settore!

Cosa hanno in comune i due marchi?

Filippa K e Tollegno 1900 apprezzano entrambi la qualità, la longevità e la semplicità senza tempo. In un mondo di fast fashion, c’è molto da apprezzare in una partnership in cui entrambi i marchi comprendono il valore e l’importanza di questi punti, così come la trasparenza e l’innovazione.

 Quali sono le caratteristiche del filato realizzato appositamente per voi da Tollegno 1900?

Il filato che abbiamo utilizzato con Tollegno 1900 è Harmony 2/30nm. È 100% lana RWS ed è molto morbido. Ha un aspetto molto pulito e non abbiamo riscontrato alcun pilling. È leggero e traspirante ed è il filato ottimale sia per le collezioni invernali che estive.

 In futuro, come si evolverà il progetto Fiber Traceability Initiative?

Per Tollegno 1900, speriamo che possa evolversi offrendo la tracciabilità a un numero maggiore di clienti e contribuendo a renderla uno standard del settore. Filippa K ritiene che questa iniziativa ponga solide basi per una migliore tracciabilità nell’industria tessile e siamo entusiasti di continuare a costruire su questo modello con più delle nostre catene del valore e anche nuove fibre. Per cambiare il settore, abbiamo bisogno di una leva. Stiamo continuando a cercare altri partner con cui continuare il programma e aumentare l’utilizzo del marchio di questa consolidata filiera della lana. Quindi, per favore contattatemi se state leggendo questo e volete ottenere qualcosa di simile. La collaborazione è la chiave!

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato