Un tappeto realizzato parte in carta giapponese e parte in Harmony 2/30: questa la realizzazione che sarà presentata dall’0artista Francesca Fiaschi nel corso della XV Biennale d’arte Contemporanea che si terrà a Fortezza da Basso, a Firenze, dal 18 ottobre. Il carpet, prodotto da Benso 1968 di Torino cui Tollegno 1900 ha fornito il filo fa parte del tema della kermesse Zones d’ambiguïté – Colori e percezione alterata dedicato al dualismo inteso come confronto creativo tra forze opposte e complementari. Realizzata con tecniche miste su carta e tessuto attraverso l’uso di inchiostri e pigmenti, l’opera si propone di esplorare il modo in cui materia e colore influenzano la percezione visiva. La ricerca si sviluppa intorno a contrasti visivi e tattili come le giustapposizioni tra luce e oscurità, caldo e freddo, liscio e ruvido considerate non categorie rigide, ma qualità che convivono nella stessa composizione. Nato da un percorso avviato a Montréal dove l’artista ha iniziato a indagare la percezione alterata del colore, in particolare attraverso lo studio del daltonismo, il progetto esalta l’essenza del colore come parte strutturante dell’immagine, e non come semplice decorazione.