22/04/2025
Filati, T Talk
Sostenibilità come approccio produttivo e come visione di sviluppo per questa fattoria Australiana che condivide con Tollegno 1900 una storia di lungo corso e la cura per l’ambiente e le persone.

In comune hanno una lunga storia famigliare, l’attenzione che ripongono nella scelta della lana, una visione sostenibile a 360° che mette al centro non solo l’ambiente e la sua cura, ma anche le persone, il loro benessere e la promozione di un’alta qualità della vita. A legare Tollegno 1900 a Taylors Run, allevamento di pecore e bovini nelle New England Tablelands nel Nuovo Galles del Sud (Australia), è proprio la condivisione di ideali che trovano però riscontro anche nella pratica. A sostenerlo è Michael Taylor, allevatore di sesta generazione, alla guida di una fattoria che si estende su 750 ettari in un contest ambientale e meteorologico che favorisce il benessere delle pecore merinos. “La nostra regione – spiega Michael – si trova a un’altitudine di circa 1000 metri e fa i conti con inverni freddi in cui le temperature scendono fino a -15 °C e con gelate da marzo a novembre. Le nostre estati, invece, sono calde, anche se raramente superiamo i 30 °C. Queste condizioni, unite ai nostri pascoli autoctoni ricchi di biodiversità, sono però perfetti per l’allevamento di lana Merino ultrafine di prima qualità che, con un diametro inferiore a 17,5 micron, garantisce morbidezza estrema a contatto con la pelle umana”. Un lavoro, quello di Michael, che è frutto di una passione famigliari: “lavoro a tempo pieno nella fattoria di famiglia da 20 anni. Dopo aver trascorso 10 anni lontano da casa a studiare e ad occuparmi di ingegneria civile, oltre ad aver iniziato una carriera come fotografo professionista, sono tornato nel mio “mondo”, mi sono sposato e ora ho tre figli. Mia moglie Milly e i nostri figli lavorano part-time con me e nei periodi di punta impieghiamo manodopera specializzata per lavori come la tosatura delle pecore. La mia famiglia, a partire dai miei nonni e soprattutto dai miei genitori, si è impegnata duramente per rinverdire la nostra terra dopo che le generazioni precedenti avevano spinto troppo oltre i limiti di produzione. Abbiamo piantato oltre un quarto di milione di alberi e attualmente abbiamo circa il 23% di copertura arborea, con l’intenzione di raggiungere il 30%, che sarebbe un livello stabile. Questi sforzi sono uno dei motivi principali per cui sono tornato stabilmente alla fattoria che ora è un posto meraviglioso in cui vivere e lavorare”.

Cosa significa per te “essere sostenibili”?

Per me, la sostenibilità bilancia obiettivi economici, sociali e ambientali. Nella nostra azienda agricola, ciò include la piantumazione di alberi per proteggere il bestiame, il che migliora il benessere e la produttività, offrendo al contempo vantaggi aggiuntivi come legname, servizi ecosistemici e opportunità nei mercati del carbonio. Ogni anno, pianto 2.000-3.000 alberi, motivato dal loro impatto trasformativo sul nostro paesaggio e sui nostri animali. La rinnovabilità della lana merino incarna la sostenibilità: cresce ogni anno, è biodegradabile e ci collega alla produzione etica e naturale di fibre. Il nostro approccio integrato combina bestiame e silvicoltura, promuovendo la resilienza contro i cambiamenti di mercato e climatici.

Quali sono le prossime sfide e gli obiettivi?

L’imprevedibilità dell’agricoltura, con le sue piogge variabili, I parassiti e I mercati che influenzano le operazioni è una sfida. Tuttavia, le pecore merino sono resistenti e si adattano bene e la loro lana riflette le condizioni ambientali dell’anno, proprio come il buon vino. Guardando al futuro, il mio obiettivo è migliorare la tracciabilità offrendo lana semilavorata direttamente a marchi coscienziosi, mostrando la circolarità delle fibre naturali. La capacità della lana merino di nutrire il terreno la distingue dalle alternative derivate dal petrolio per questo continuiamo e continueremo a promuovere i suoi benefici attraverso partnership con aziende affini che apprezzano la ricca storia e la sostenibilità di questo filato. Oggi e in futuro, da Taylors Run, produciamo lana di prima qualità, conserviamo la natura e nutriamo le comunità, sostenendo un’eredità per le generazioni future.

 

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato