Di prodotto e di processo, queste attestazioni rappresentano degli elementi valoriali per il mondo tessile e per essere competitivi nel mercato globale, sempre piĂą attento alle questioni ambientali e sociali.

Sono pilastro per la costruzione di una reputazione aziendale affidabile, ma anche premessa su cui strutturare uno sviluppo efficace: le certificazioni sono, per un’impresa, i mattoni per edificare una struttura solida. Per Tollegno 1900 hanno un ruolo ancora piĂą baricentrico. A confermarlo sono Fabio Quaregna, Compliance Manager e Alessandro Pighini, operativo nella gestione delle certificazioni di prodotto e sostenibilitĂ  e Chemical Manager. “Nella nostra azienda – dicono – le certificazioni assumono un ruolo ancora piĂą specifico, perchĂ© garantiscono che i filati vengano prodotti secondo gli standard elevati richiesti dal settore della moda, in particolare dell’abbigliamento per bambini. Queste attestazioni sono, inoltre, un importante stimolo per la ricerca, l’innovazione e l’adozione di pratiche sostenibili: l’uso di materiali riciclati o il risparmio energetico, ad esempio, sono sempre piĂą richiesti dai consumatori”.

Quale è il merito delle certificazioni in questa direzione?

Le certificazioni, offrendo una completa tracciabilità della filiera produttiva, dalle fattorie sparse per il mondo passando alla lavorazione delle fibre naturali fino al prodotto finito filato e tinto, permettono ai consumatori di conoscere l’intero ciclo di vita del prodotto. Ma non solo: attestano anche le competenze tecniche e la specializzazione dell’azienda, favoriscono la sua evoluzione tecnologica e qualitativa, e garantiscono pratiche etiche di lavoro. Vanno in questa direzione, ad esempio, il non sfruttamento della manodopera, il rispetto dei diritti dei lavoratori e, in senso esteso, la salvaguardia della natura.

Tutti questi fattori, assicurando il rispetto di standard internazionali di sicurezza e qualità, sono fondamentali anche per l’esportazione e la vendita in mercati esteri. Ne deriva dunque che le certificazioni siano indispensabili per le aziende che vogliano proiettarsi nel futuro, crescendo consapevolmente…

Le certificazioni rivestono un ruolo primario nelle aziende tessili perché rappresentano un punto di riferimento per la qualità, l’innovazione, la sostenibilità e l’etica, elementi chiave per il successo in un mercato globale, sempre più attento alle questioni ambientali e sociali.

Mercato la cui sensibilitĂ  ed attenzione ha portato anche a favorire una diversificazione delle certificazioni.

Corretto. Bisogna infatti distinguere tra certificazioni di prodotto e certificazioni di sistema o processo. Le prime sono definite da organizzazioni che stabiliscono criteri specifici, dalla materia prima fino alla fabbricazione, le seconde, invece, coprono più settori dell’intera azienda, stabilendo il modo in cui vengono gestiti i processi e i prodotti.

In ottica di sviluppo aziendale, perché sono imprescindibili?

Le certificazioni sono il punto di riferimento che orienta le azioni dell’azienda, assicurando che ogni aspetto del business sia allineato con gli standard di qualitĂ  e sostenibilitĂ . Sono inoltre un elemento chiave sia per costruire un marchio di fiducia, sia per essere competitivi. In soldoni: le certificazioni influenzano la scelta dei materiali, guidano le pratiche di produzione e assicurano che i processi produttivi siano conformi agli standard richiesti. Inoltre, incentivano le aziende a ragionare sul ciclo di vita dei propri prodotti, promuovendo un’economia circolare che riduce l’impatto ambientale.

Come si codifica tutto questo nel caso specifico di Tollegno 1900?

Tollegno 1900 fa parte del gruppo multinazionale Indorama Ventures Company che ha nei modelli organizzativi e nelle certificazioni due dei suoi obiettivi primari. Per il Gruppo, infatti, i modelli di gestione devono essere la struttura portante di come vengono condotte le varie attività. Processi, procedure, istruzioni, monitoraggi, analisi e verifiche rientrano infatti nella cultura aziendale dell’organizzazione.

Le certificazioni di prodotto sono un punto nodale per Tollegno 1900. Come incidono sulla reputazione del marchio?

Le certificazioni di prodotto nel settore tessile garantiscono ai clienti la sua qualità e sostenibilità fornendo una prova tangibile di alcuni suoi specifici valori che vanno oltre gli aspetti estetici. Sono dunque una sicurezza per il consumatore finale perché, testimoniando in modo tangibile l’origine dei materiali, garantiscono trasparenza e tracciabilità.
Sempre in questa ottica, qual è l’importanza dei transaction certificate?

Queste certificazioni, generate per ogni vendita del nostro prodotto finale, sono una carta d’identità del filato e un primo passo per affacciarci al prossimo futuro. L’Unione Europea ha infatti stabilito che, entro il 2030, ogni prodotto tessile venduto nell’UE dovrà essere dotato di un passaporto digitale. Questo strumento avrà diverse finalità: migliorare la sostenibilità dei prodotti, aumentare la trasparenza e facilitare il riciclaggio. In abbinata alle certificazioni aziendali, inoltre, rafforzerà la competitività delle aziende sui mercati globali, fornendo ai consumatori le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli e responsabili.

In questo panorama di valore, esistono però anche aziende che adottano pratiche ingannevoli che inducono i consumatori in errore.

E’ vero, ma le certificazioni possono contare sulla verifica da parte di un ente esterno che garantisce un’opinione oggettiva sull’operato delle aziende. Si tratta di un ruolo cruciale che, assicurando il rispetto di standard elevati di qualitĂ  e sostenibilitĂ  da parte delle aziende, contribuisce anche a costruire un ambiente di mercato piĂą sicuro e affidabile.

Sin qui lo stato dell’arte. Cosa dobbiamo però aspettarci per il futuro di Tollegno 1900?

Stiamo costantemente lavorando per migliorare e migliorarci, mettendo in discussione i nostri processi, le nostre “abitudini e routine” quotidiane con l’obiettivo di raggiungere standard più elevati.

Sarà una sfida molto interessante e stimolante perché partirà dalla creazione di una “nuova” cultura che di agilità ed efficienza faccia i suoi primi obiettivi.

In questo le certificazioni di processo sono utilissime perchĂ© assicurano la capacitĂ  di un’organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, impegnandosi al miglioramento continuo.

Si tratta di una forma di assicurazione indiretta che riguarda, tra gli altri, i sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001), ambientale (ISO 14001), salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001) e sicurezza delle informazioni (ISO 27001).

Come opererĂ  nel concreto Tollegno 1900 per raggiungere questi traguardi?

Tutto questo disegno cercheremo di realizzarlo attraverso l’applicazione di un modello di gestione integrato che, partendo dalla ISO 9001 e passando dalla 14001 e dalla 45001, ci porterà poi a creare quelle condizioni per iniziare il processo del Bilancio di Sostenibilità.

“…Scrivi quello che fai, fai quello che hai scritto, lascia traccia…”. SarĂ  questo il pay off di Tollegno 1900 per il prossimo futuro?

Esattamente! Siamo convinti che la scelta di innestare questo circolo virtuoso di certificazioni avrà ricadute estremamente positive perché ci porterà all’implementazione di un sistema di gestione efficiente ed affidabile per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori.

 

 

 

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato