“Svolgere i propri compiti professionali in maniera agile e sicura”: è questo il significato che Tollegno 1900 attribuisce alla sicurezza sul lavoro. A sostenerlo è Simone Pleitavino, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’azienda biellese.
Simone, perché il fattore sicurezza è tra le voci determinanti dello sviluppo di Tollegno 1900?
Perché Tollegno 1900 attribuisce al termine “sicurezza sul lavoro” un significato che va oltre gli aspetti operativi e mette al centro la persona e il miglioramento, in termini di valorialità e professionalità , del suo modo di lavorare. Spesso, infatti, quando si parla di sicurezza sul lavoro si pensa ad una serie di regole rigide ed imposte che hanno il limite di “rallentare” l’operatività : per la nostra azienda, invece, queste disposizioni servono a dare ai dipendenti la possibilità di svolgere i compiti a cui sono chiamati in maniera più agile e sicura. La continua ricerca di strategie atte alla semplificazione delle mansioni e il miglioramento del flusso produttivo, inoltre, hanno ricadute positive anche per la crescita dell’azienda che può contare su flussi di lavoro attenti ed economici.
Come si declina la sicurezza sul lavoro in Tollegno 1900?
Adempiere agli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza e ambiente è la premessa adottata per dare voce ai principi che definiscono l’azienda, il suo sentire e la sua visione. Ma Tollegno 1900 non si limita a questo. Il nostro impegno quotidiano, infatti, è l’aggiornamento costante delle valutazioni dei rischi con obbiettivo di concorrere anzitempo alla loro eliminazione. Se, rimuovere completamente il pericolo non è possibile in toto, vengono sempre messe in pratica azioni migliorative. Vanno in questa direzione ad esempio la formazione aggiuntiva al personale sulle attività a rischio specifico e l’aggiornamento dei macchinari e delle attrezzature usate durante le attività svolte. Qualora, però, queste attività non risultassero fattibili da porre in essere o portassero poco beneficio, l’azienda procede intervenendo direttamente alla fonte, cercando insieme al personale un modo alternativo per ottenere lo stesso risultato ma con un rischio minore o nullo.
Anche gli ambienti di lavoro rappresentano un punto nodale…
Sicuramente gli ambienti di lavoro sono un altro aspetto sul quale stiamo puntando molto, il rinnovamento ed in alcuni casi la rivalutazione di intere aree sono all’ordine del giorno. Durante la SAFETY WEEK, ad esempio, abbiamo presentato il progetto per nuovi spogliatoi e di una nuova mensa.
Mensa che richiama anche l’attenzione che Tollegno 1900 ha deciso di riservare alla salute dei propri collaboratori in termini di alimentazione. Che iniziativa è stata attivata?
La “Salute dei dipendenti” è tra gli aspetti di welfare su cui l’azienda ha deciso di puntare. Per questo è stato stipulato un contratto che prevede l’approvvigionamento di piatti bilanciati, biologici, gluten free, vegetariani direttamente in sede. In questo modo il personale non deve rinunciare alla comodità e allo stesso tempo alla qualità del cibo che assume.
Anche questa iniziativa è stata presentata durante la Safety week. Come è nata idea della settimana della sicurezza?
L’iniziativa adottata da Tollegno 1900 nasce della casa madre Indorama Ventures Company che da tempo la attua. La bontà del progetto è stata però immediatamente accolta dalla nostra sede che ne ha fatto un momento di crescita e aggregazione per tutti i suoi collaboratori.
Come si è svolta nel concreto?
L’intero programma è stato pensato appositamente per la nostra realtà con il chiaro obiettivo di accrescere il bagaglio personale di tutti noi. La prima giornata è servita per “rompere il ghiaccio” grazie ad una piccola introduzione dedicata a spiegare il senso e il valore dell’iniziativa oltre alle attività che si sarebbero svolte durante l’intera settimana. Sono stati anche ripercorsi gli ultimi due anni di attività dell’azienda, elencando e argomentando tutti gli investimenti e migliorie in termine di salute e sicurezza come il CPI, il rinnovamento dei macchinari e degli impianti. Non ultimo sono stati anche presentati alcuni progetti  già in essere ma che verranno chiusi nel futuro prossimo. Come già anticipato, stiamo lavorando sia alla realizzazione di nuovi spogliatoi e del locale mensa, sia all’introduzione di distributori di Healty Food in sostituzione di quelli contenenti cibi ultra processati. A concludere la prima giornata sono stati il factory tour, funzionale a far conoscere a tutti i collaboratori gli aspetti organizzativi ed operativi dei diversi reparti, raccontati direttamente dal Responsabile di area, e un piccolo break healthy per tutti.
La seconda giornata, invece, è stata incentrata sulla gestione dell’emergenza, nello specifico l’incendio. Esattamente. Abbiamo cercato però, partendo dal piano di emergenza aziendale, di calarla nella nostra quotidianità per migliorare la prontezza di risposta e la gestione di situazioni fuori dall’ordinario.
La terza giornata è stata invece dedicata alla gestione dell’emergenza sanitaria. Quale la finalità di questo focus?
In azienda, così come nel quotidiano, riteniamo sia utile avere delle nozioni di base sul primo soccorso perchè possono essere risolutive e fare la differenza nei confronti di chi avesse necessità di aiuto.
La conclusione della settimana ha invece cambiato passo: niente lezioni o formazioni in aula, ma un intervento più …pratico. Che cosa avete proposto?
Grazie al contributo di un giovane professionista specializzato in posturologia, tutti gli uffici e reparti hanno avuto alcune nozioni “base” sulla corretta ergonomia da tenere alla postazione operative e sul metodo più idoneo di sollevamento dei carichi. Sono state inoltre fornite una serie di informazioni riguardanti tutto ciò che possiamo fare al di fuori delle ore lavorative per andare a migliorare la nostra postura e di conseguenza le tensioni che il nostro corpo può accumulare. Perché quanto appreso rimanga vivo nella memoria, è stato anche realizzato un breve filmato con alcuni semplici esercizi da fare a casa proprio per alleviare tensioni e stress muscolare.
L’attività principe della giornata però è stata la prova di emergenza che ha previsto la simulazione di diverse situazioni per osservare i comportamenti e la velocità decisionale.
Una prova estremamente importante! Ovviamente, trattandosi di una “prima volta”, sono emerse alcune criticità , ma nel complesso abbiamo notato una buona organizzazione tra gli addetti che hanno saputo gestire al meglio i diversi scenari. Basilare è stata la condivisione finale tra tutti perché ha permesso di comprendere come approcciare al meglio situazioni problematiche “estreme”.
Ci sono altre iniziative in materia di sicurezza che avete pensato di realizzare?
Questa Safety week ha in primis evidenziato la volontà da parte dell’azienda e dei suoi dipendenti di continuare a percorrere il cammino di crescita nei temi EHS.
Stiamo raccogliendo i feedback della SAFETY WEEK per iniziare immediatamente a lavorare per l’organizzazione di prossimi eventi che vorremmo diventassero sempre più dinamici, coinvolgenti e utili per tutti.