Grazie ad una borsa di studio concessa dalla Fondazione Mario e Anna Magnetto di Alpignano, i preziosi documenti sono oggetto di un tirocinio al Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

Con i suoi oltre 2 chilometri lineari di documenti, il nostro Archivio Storico è una delle raccolte più ricche e complete del settore tessile esistenti non solo in Italia, ma anche a livello europeo. Un bacino di informazioni che l’azienda tutela costantemente, aderendo anche ad iniziative tese a preservarlo. Va in questa direzione la collaborazione con il Centro di Conservazione e Restauro (CCR) “La Venaria Reale”. Cinque preziosi campionari risalenti al 1886 e prodotti dal Lanificio Agostinetti e Ferrua – l’opificio da cui nasce l’azienda odierna, ndr – sono l’oggetto di un restauro che, da poco iniziato, li ha già portati ad assumere una nuova veste: orginariamente di forma stretta e lunga e chiusi a fisarmonica, ora si presentano stesi in orizzontale per essere puliti e studiati. Al fianco del CCR “La Venaria Reale” (tra le principali responsabili dell’iniziativa si ricordano Sara Abram, direttore generale, Roberta Genta, coordinatore laboratorio restauri e la restauratrice Francesca Colman), seguiremo ogni fase attraverso Marinella Bianco – referente dell’Archivio Storico aziendale e titolare di Acta Progetti – che ha selezionato i documenti per il restauro e terrà una lezione di archivistica durante il percorso di tirocinio. Oltre che i nostri documenti, il tirocinio riguarderà anche due libri campionari appartenenti al Museo Civico di Oleggio (NO), entrambi risalenti alla prima metà del ‘900: il primo comprende campioni di sete jacquard, il secondo merletti fatti a mano. Direttamente coinvolti nel progetto sono il comune di Oleggio, il Museo Civico e l’associazione culturale Tacafile di Occhieppo Inferiore (BI), che ha tenuto le fila del coordinamento rendendo possibile l’intreccio di collaborazioni.

 

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato