E’ una delle raccolte più ricche e complete del settore tessile che esistano non solo in Italia, ma anche a livello Europeo grazie ad una documentazione che va ben oltre i 2 chilometri lineari: il nostro Archivio Storico è un gioiello di valore, il cui lavoro di schedatura è iniziato nel 2010, a distanza di pochi anni dalla sua scoperta, datata 2008.
In quell’anno, su incarico della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Acta Progetti condusse un censimento di archivi di molte aziende tessili biellesi. Ermanno Germanetti, al tempo titolare di Tollegno 1900, si mostrò da subito interessato al censimento e permise di verificare quanto conservato nel sottotetto dell’azienda. La sorpresa fu davvero grande, tanto che quanto trovato venne inserito in un importante progetto di recupero promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino. Se il sostegno economico ricevuto permise la schedatura informatica dei primi 500 metri lineari di carte su Guarini Archivi (software fornito gratuitamente dalla Regione Piemonte), dal 2015 abbiamo deciso di investire direttamente nel suo riordino.
Un progetto che impegna fondi e risorse, la cui valenza culturale riteniamo però essere superiore rispetto agli investimenti. Attualmente è stato informatizzato circa un chilometro di documenti, ma da schedare rimangono ancora numerosissime fonti, custodite nei locali della Filatura e nel sottotetto della manica ottocentesca del Lanificio di Tollegno 1900. Tutti gli atti costitutivi, pubblicità, riconoscimenti e campionari di tendenza reperiti ci hanno però suggerito anche un ulteriore progetto.
Avvalendoci di una serie di finanziamenti e della collaborazione con la società Niniqa, specializzata in archivi industriali, abbiamo realizzato una collana editoriale tematica – i Quaderni dell’archivio storico – basata esclusivamente su materiali cartacei e campioni di tessuto archiviati a Tollegno. Un caso unico nel panorama tessile biellese!