11/04/2023
Filati, Stile e Tendenze, T Network
Un “Museo” sui generis che racconta non solo la storia di Tollegno 1900, ma anche quella dell’Italia a partire dallo stile e dalla moda: a raccontarne le origini e il valore è la responsabile delle risorse umane dell’azienda che lo ha curato in ogni fase.

Che cosa rappresenta un Archivio storico per un’azienda? Quali le criticità affrontate nello strutturarlo dall’azienda? Quali i plus per chi lo visita? A raccontare l’avventura che si nasconde alle spalle dell’Archivio Storico di Tollegno 1900 è Annamaria Coda, responsabile Risorse Umane dell’azienda e della struttura che ne custodisce la storia, la cui cura da 12 anni è affidata ad Acta Progetti.

Un archivio storico, in generale, è un bacino di informazioni di grande valore, uno scrigno di elementi preziosi che, tratteggiando i punti cardine dell’evoluzione di una azienda, sono non solo la sua narrazione, ma anche lo specchio dei tempi e del Paese in cui l’impresa opera.  Un testimone silenzioso che ha molto da dire e da raccontare grazie ai suoi cimeli. L’Archivio Storico di Tollegno 1900 ne è la piena espressione: raro per completezza, afferma la lunga storia di eccellenza dell’azienda grazie alle narrazioni affidate a clienti illustri, a collezioni di tessuti sempre all’avanguardia e a testi che rivelano scelte imprenditoriali innovative, che hanno rappresentato i pilastri di una globalizzazione ante litteram.  Contemporaneamente, l’Archivio permette di avere una panoramica unica nel suo genere dello stile e della cultura italiana”, spiega Annamaria Coda.

Per immergersi in un mondo fatto di filati e tessuti, di libri e collezioni è sufficiente scrivere ad archiviostorico@tollegno1900.it  per pianificare una visita, durante la quale si potranno anche richiedere alcuni testi appositamente creati per testimoniare la particolarità della struttura. “Per far conoscere il nostro Archivio – conclude Coda – abbiamo realizzato, sulla base di una idea di Niniqa che si è anche occupato di editarli,  due prodotti che, redatti da Acta Progetti, ne sono specchio e volano: “I Quaderni dell’archivio storico” e il “Campionario illustrato”. “I Quaderni dell’archivio storico” sono biennali, tematici e basati sui documenti dell’archivio aziendale. Tollegno 1900 è la prima azienda biellese a realizzare un’opera di questo tipo. Il n.0 è dedicato alla storia dell’azienda e dell’archivio, in particolare ripercorre le fasi di lavoro in archivio dalla situazione di recupero delle carte e delle stoffe dal sottotetto aziendale alla sua catalogazione informatica.  Il n.1, il primo effettivo della collana a essere realmente tematico, è invece centrato sul famoso marchio dei filati Lana Gatto che dagli anni venti del Novecento ebbe una vasta diffusione grazie ai suoi preziosi filati”.

Il Quaderno n.2 è invece basato sulla moda femminile dagli anni quaranta agli anni settanta in riferimento ai tessuti di Tollegno 1900, con un focus su LanBe, il marchio legato alla produzione dei tessuti per l’alta moda. Moda che, nella versione maschile, è protagonista del Quaderno n.3 che ripercorre lo stile dagli anni quaranta agli anni settanta in riferimento ai tessuti prodotti da Tollegno 1900 e alle vicende del primo festival di moda maschile tenutosi a Sanremo dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il n. 4 racconta di 88 anni di partecipazione di Tollegno 1900 alle fiere nazionali e internazionali, mentre il n. 5 è una carrellata dei negozi aperti dalla Filatura di Tollegno in Italia negli anni trenta del Novecento.  Già in quella stagione l’azienda aveva infatti contatti in tutta la penisola, una presenza capillare di agenti ed i suoi negozi vendevano le tantissime varietà di filati marchio Lana Gatto”.

Altro capitolo è invece rappresentato dal “Campionario illustrato” che propone un viaggio nella storia della moda correlato ai tessuti dell’azienda, replicati su modelli d’epoca disegnati da Gabriele Bollassa, illustratore torinese. “Le tavole che sono state realizzate si propongono di valorizzare i tessuti eccellenti e la lunga storia aziendale attraverso le due figure di raccordo, i modelli, che uniscono una tavola a quella successiva nel susseguirsi mutevole della moda, decennio dopo decennio. Il primo numero racconta la moda dal 1880 al 1939”.  

Sia i Quaderni che il Campionario rappresentano una sorta di enciclopedia che può essere richiesta nei suoi diversi volumi scrivendo a archiviostorico@tollegno1900.it.

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato