17/08/2021
Stile e Tendenze, T Etica, T Network
Nasce dall’azienda messicana un’alternativa alla pelle totalmente vegetale ricavata dalle foglie di cactus. Un prodotto habitat friendly che ha già vinto premi e riconoscimenti

Si chiama Desserto ma ha idee floride la realtà messicana che ha brevettato un materiale simile ai pellami tradizionali ma totalmente vegetale, parzialmente biodegradabile e dal ridotto impatto ambientale. Ricavato dalle foglie di cactus è frutto dell’impegno e della visionarietà di Adrián López Velarde e Marte Cázarez imprenditori che, per dare seguito al loro progetto di trovare una alternativa di valore alla pelle, non hanno esitato a lasciare le rispettive carriere concentrandosi sulla ricerca di materie prime partendo da quelle fornite dal loro territorio: «Il Messico – hanno dichiarato – è il maggior produttore ed esportatore di cactus del mondo, una pianta che cresce molto velocemente, senza bisogno di irrigazione né di erbicidi o pesticidi».

Da questa consapevolezza hanno dato spazio ad una serie di passi confluiti nella gestione di una piantagione biologica di due ettari a Guadalajara. A sostenerli nel proseguire nella loro attività, oltre all’ottenimento di certificazioni, anche una serie di premi e riconoscimenti come il Green Product Award nella categoria Material e il premio sostenibilità conferito dalla Fashion Week di Montecarlo e il secondo posto con una menzione speciale all’Lvmh Innovation Award.

I prossimi traguardi, come hanno rivelato, strizzano l’occhio al luxury:“stiamo sviluppando dei progetti con diversi brand del conglomerato francese del lusso”.”Un progetto di sicuro valore perché promuove la sostenibilità a sua traccia. Una filosofia che condividiamo da sempre e che portiamo avanti con diverse azioni concrete supportate dalla forza di lavorare con un prodotto naturale nel suo Dna come la lana” sostiene Lincoln Germanetti, AD di Tollegno 1900.

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato