26/11/2025 
| Filati, T Network
Libri che fanno del filato nobile per eccellenza il protagonista o l’ispirazione

La manifattura della lana, insieme al grande commercio e alla finanza internazionale, fu uno dei settori trainanti della Firenze bassomedievale. Il Cinquecento è stato solo sfiorato dagli studi storico-economici, specialmente riguardo l’organizzazione della produzione o del lavoro, forse perchĂ© considerato tradizionalmente il secolo della decadenza. Ricerche piĂą recenti hanno invece evidenziato la necessitĂ  di ripensare queste conclusioni, dimostrando come il comparto tessile rappresenti un buon punto di osservazione per approfondire le criticitĂ  e valutare le prospettive dell’economia della cittĂ  del Giglio nel Sedicesimo secolo. Affiancando all’analisi di un case study le rielaborazioni critiche di quanto la letteratura offre sui temi di ordine piĂą generale, il libro presenta una visione di lungo periodo del processo di ascesa e declino dell’Arte della Lana di Firenze, reinterpretandola alla luce di nuovi scavi archivistici.

TITOLO: PER FILO E PER SEGNO. L’ARTE DELLA LANA A FIRENZE NEL CINQUECENTO”

AUTORE: FRANCESCO AMMANNATI

CASA EDITRICE: FIRENZE UNIVERSITY PRESS:

ANNO: 2020

Continuous training: Tollegno 1900 focuses on unconventional tools for a corporate training program aimed at improving communication among internal resources and the brand.
Libri che fanno del filato nobile per eccellenza il protagonista o l’ispirazione
Libri che fanno del filato nobile per eccellenza il protagonista o l’ispirazione
Lana, telai, ma anche immagini che raccontano la storia del filato dalle mille caratteristiche e qualitĂ  di valore: dove scoprirle?
Sulle orme del nobile filato si percorrono strade suggestive tra storia e natura

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato