Tornano “live” dopo l’ultima premiazione del 2020, svoltasi in formato digitale causa pandemia, i Sustainable Fashion Awards che, per la quinta edizione, si vestono di novitĂ a partire dai partner: non più EcoAge di Livia Firth, ma l’Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite. Un segnale tangibile dell’evoluzione della manifestazione che affianca al “core” della sostenibilitĂ ambientale anche temi ugualmente centrali come i diritti umani e l’inclusione.
Ad essere consegnati il 25 settembre al Teatro alla Scala di Milano saranno 12 riconoscimenti esclusivi destinati alle personalità e alle realtà del settore che si sono distinte per vision, innovazione, economia circolare, artigianato. L’assegnazione dei premi sarà effettuata attraverso l’uso di un quadro preliminare di due diligence ESG creato da EFI in collaborazione con Camera Nazionale della moda italiana (Cnmi).
«Abbiamo deciso di utilizzare un approccio scientifico perché questa vetrina diventi un laboratorio effettivo volto a costruire qualcosa di nuovo per il futuro, capace di affermare in parallelo la centralità di Milano», ha spiegato Carlo Capasa presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.