Per il 2021 Feel the Yarn – brand, sotto il cui cappello rientrano tutte le iniziative del Consorzio Promozione Filati – CPF – lancia il concorso Feel The Contest che vede il coinvolgimento di 28 giovani stilisti di età compresa tra i 22 e i 35 anni chiamati a realizzare 2 outfits in maglia utilizzando i filati forniti dalle 28 aziende associate a CPF che hanno sposato l’iniziativa. Abbinata alla nostra azienda è Sara Zanetti – tra le vincitrici dell’undicesima edizione di “Feel the Yarn – The Contest” seguita nell’organizzazione anche da Ornella Bignami– che per il suo outfit utilizzerà non solo Harmony 2/30 ma anche gomitoli della divisione aguglieria di Tollegno 1900 per dare vita ad accessori e dettagli all’uncinetto e ai ferri.
Il nuovo format si svolgerà in due fasi, una digital e una live. Nella prima i partecipanti, selezionati sulla base del materiale inviato e successivamente associati a singole filature, sottoporranno le loro creazioni alla votazione dei social. I loro capi saranno giudicati a suon di “like” dagli iscritti al gruppo privato FTY for New Designers composto da brands e retailers, studi di stile, filature, scuole e studenti di moda, amanti o appassionati della maglieria e del filato. A loro il compito di decretare, entro metà aprile, i 5 finalisti le cui realizzazioni saranno inserite anche all’interno del magazine Feel The Yarn AW 22/23 – Fluid, così da avere la massima visibilità.
Nella seconda fase i designer saranno quindi chiamati a confrontarsi durante l’edizione FW 22/23 di Pitti Immagine Filati di giugno e saranno sottoposti al giudizio di un’apposita giuria internazionale. Al vincitore assoluto sarà data la possibilità di realizzare una propria capsule collection di 12 outfit per la stagione SS22, interamente Made in Italy e prevalentemente in maglia. Per darle forma verranno impiegati i filati sempre forniti dalle imprese di CPF unitamente al supporto operativo di alcuni maglifici italiani.
“Dopo un annus horribilis – ci spiega Federico Gualtieri, Presidente del Consorzio Promozione Filati – CPF – abbiamo deciso di iniziare il 2021 con un nuovo progetto che fosse di incentivo sia ai giovani designer che si confrontano con il mondo del lavoro in un periodo storicamente ed economicamente complesso, sia alle aziende perché trovassero nuove motivazioni per la ripresa. Il premio in palio testimonia le intenzioni che ci hanno spinto a creare questo format: fornire un’occasione importante di visibilità, in questi tempi così difficili, e dare un concreto supporto per lo sviluppo di un nuovo progetto nel mondo della maglieria”.