12/06/2023
Filati, Stile e Tendenze
Il progetto creativo che fa del tessile il suo centro e del filato iconico di Tollegno 1900 uno dei suoi interpreti, è stato realizzato da ARDA-KCWC ed esposto per la prima volta nel corso del Salone del Mobile.Milano

Possono i filati concorrere alla realizzazione di opere d’arte? La risposta è affermativa come conferma la mostra “Mostratelo”, progetto creativo tessile collettivo, curato da ARDA-KCWC con la “curiosità di spingersi oltre i limiti della tecnica jacquard nel mondo della maglia”. A raccontarlo è Arda Akkaya, fondatore e direttore creativo di KCWC -acronimo di “Knitted, Crochet, Woven Crafts” – piccola realtà che della sperimentazione di diverse tecniche tessili sia tradizionali che tecnologiche il suo focus con l’obiettivo di “creare dei prodotti made-to-order o in edizioni limitate”. Dopo essere stata presentata nel corso del Salone del Mobile. Milano, “Mostratelo” prenderà la via di Tokyo dove verrà ospitata da una galleria d’arte. “La mia idea – spiega lo stesso designer – è però quella di curare altre edizioni invitando nuovi partecipanti”.

Come ha concretamente preso forma questa sua idea per la prima edizione? 

Per questa prima mostra sono stati invitati professionisti dalle diverse competenze ma con comune sensibilità estetica e creativa ad interpretare un telo di dimensioni 140×190 cm circa. Dopo lunghi incontri con ogni partecipante, ciascuno ha consegnato un disegno in diverse tecniche e modalità, rielaborati digitalmente pixel per pixel per l’adattamento ottimizzato sulla macchina di maglieria per jacquard. I teli realizzati in lana merinos sono successivamente stati infeltriti artigianalmente per compattare le maglie e creare così l’effetto arazzo. Il risultato finale è un artefatto versatile in cui la creatività sposa l’artigianato 2.0.

Quale la ragione per cui ha scelto di lavorare con Harmony?

Diverse le motivazioni, prima tra tutte la qualità superiore delle fibre che, anche dopo il trattamento aggressivo di follatura che utilizzo per creare questi teli, rimangono al tatto sempre morbide. Non secondaria è anche la sua cartella colori molto vasta: utilizzando anche solamente quelli in stock service si possono abbinare bellissime combinazioni di colori. Non da ultimo Harmony è supportato da un servizio commerciale molto efficace, collaborativo e puntuale che fa di Tollegno 1900 una certezza.

Come ha conosciuto Tollegno 1900?

Il primo contatto ufficiale l’ho avuto tramite un vostro agente, successivamente ho fatto degli ordini diretti. Nonostante  le quantità richieste fossero sempre modeste ho sempre ricevuto il massimo di supporto. Prima di diventare però un cliente, avevo conosciuto il brand quando lavoravo a Milano per una azienda giapponese come designer/programmatore/operatore per la linea di maglieria seamless che spesso utilizzava i vostri filati Harmony 2/30 e Sultano 2/48.

Nel nome della sua passione per la maglieria sta lavorando a nuovi progetti?

I filati saranno sempre interpreti principali per una serie di idee a cui sto lavorando. Vorrei introdurre l’arte del tessile nell’ uso quotidiano creando dei prodotti non solo decorativi ma anche funzionali.

 

 

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato