In occasione dei 50 anni dalla prima competizione, Biella, ha riospitato l’iniziativa, articolata in 3 parti (mostra, l’incontro con i campioni e la gara vera e propria) nel week end del 22 aprile

Sulle tracce della lana: partendo da queste premesse, il week end del 22 aprile, in concomitanza con i 50 anni della sua prima edizione. si è svolto il 1° Rallye Della Lana – Revival 1973-2023”. In prima linea come main sponsor dell’evento c’era Lana Gatto, che condivide con la manifestazione una riconosciuta storicità con la gara automobilistica nazionale sprint intitolata al ricordo di Giovanni Bracco, corridore biellese che vinse la 1000 Miglia. A mezzo secolo di distanza dalla competizione che ha dato il via al circuito, la città ha rivissuto la prima edizione della gara con l’obiettivo di far conoscere il significato del Rallye della Lana per proiettarlo nel futuro. Ampio il riscontro del pubblico grazie anche al programma della manifestazione articolata in tre momenti: la mostra “Rally Lana Since 1973”, scandita da un percorso di fotografie di Sergio Fighera, dall’esposizione di auto che hanno fatto grande la gara e dalla visione su un maxischermo delle più belle immagini di tutte le edizioni curate da Ernesto Schiapparelli ed Enrico Candini, l’incontro con i campioni durante “50 sfumature di Lana” e la gara di regolarità turistica vera e propria sulle orme dello stesso percorso della prima edizione: Biella, Ronco, Ternengo, Veglio, Callabiana, Camandona, Andorno, Miagliano, Pralungo, Cossila, Pollone, Sordevolo, Muzzano, Graglia, Netro, Donato, Sala, Torrazzo, Magnano, Zimone, Salussola, Cerrione e nuovamente Biella per complessivi 240 km. Se l’Automobile Club di Biella ha curato la promozione della competizione, l’organizzazione della regolarità è stata seguita da Veglio 4×4 mentre quella dell’evento da Start&Go.

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato