05/12/2022
Filati, Stile e Tendenze, T Network
Ha preso parte all’edizione 2022 del Master Accademico di I livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda e Modateca Deanna e per dare forma alla capsule collection di chiusura ha usato Harmony di Tollegno 1900 di cui sottolinea la massima qualità e l’estrema versatilità.

Dopo la triennale e uno stage in una nota azienda italiana del settore moda, Pasquale De Lise non ha avuto dubbi: per perfezionare la propria professionalità ha scelto di intraprendere un nuovo percorso formativo iscrivendosi al Master Accademico di I livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda e Modateca Deanna. Una scelta dettata non solo dal desiderio di trovare una nuova dimensione creativa, ma anche dalla volontà di far crescere le sue abilità e di rimettersi in gioco in un periodo storico, quello della pandemia da Covid-19, non semplice. A raccontare il suo percorso è lo stesso Designer che ammette: “la predilezione del master è stata maturata già durante il mio primo percorso universitario, durante il quale ho sviluppato un forte interesse per la maglieria”.

Alla luce di questo interesse, l’iscrizione al CKD Master è stata la naturale evoluzione. Quale il valore aggiunto che ritieni ti abbia dato seguirlo?

Premesso che il Master Accademico di I livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda e Modateca Deanna è un percorso formativo di eccellenza del settore e la possibilità di usufruire dello spazio di Modateca Deanna è veramente una fortuna, ritengo che il vero valore aggiunto sia dato proprio dall’archivio e dalla possibilità di visionare i capi dei migliori stilisti della storia della moda. Uno stimolo senza pari per un giovane designer. Il corso ha però anche ulteriori plus come, ad esempio, la possibilità di partecipare a diversi industrial project, progetti che consentono di interfacciarsi con aziende solide del Made in Italy. Non secondario è infine lo scambio continuo di idee con tutor e compagni che arricchisce il bagaglio professionale e personale. Inoltre lavorare con professionisti del settore della maglieria è qualcosa di entusiasmante.

Entusiasmo che si legge anche nel progetto che hai elaborato a chiusura del tuo percorso e per cui ha scelto anche Harmony come interprete.

Ho avuto modo di conoscere la Tollegno 1900 durante il master e nel mio progetto ho avuto il piacere di poter collaborare con l’azienda utilizzando il suo filato iconico, che combina l’estrema qualità alla versatilità.

Queste caratteristiche si combinano ad altri elementi che ritieni convincenti?

Harmony è un filato dalle ottime caratteristiche tra cui a spiccare, oltre a quelle già identificate, è l’attenzione alla sostenibilità. Non meno importante è inoltre la vastità della cartella colori che è possibile trovare in stock.

Come lo hai usato per dare forma alla tua creatività?

Nella mia collezione ho utilizzato Harmony per la realizzazione di due look: il pezzo iconico della collezione, il maglione BEAR, e il pantalone dell’ultimo outfit. Per il maglione BEAR necessitavo di un filato che mi permettesse di creare un’ottima base, un maglione a collo alto dalle proporzioni esasperate, per poi ricamarci sopra il punto pelo. Harmony era la soluzione perfetta. Per i pantaloni, invece, ho impiegato il filato di Tollegno 1900 Harmony con un mohair, per un punto Jacquard successivamente pettinato. Anche in questo caso il suo utilizzo è stato fondamentale per dare forma ad un capo che, oltre ad essere esteticamente creativo, regala una vestibilitá confortevole.

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato