Indetto da Città Studi Biella, l’Award, articolato in due settori, sarà conferito da una giuria di figure di primo piano del mondo della letteratura, arte e giornalismo. I finalisti verranno presentati a giugno e la premiazione prevista per il 21 ottobre

Ha una lunga storicità alle spalle il Premio Biella Letteratura e Industria che, indetto da Città Studi, nel 2023 festeggia la sua ventiduesima edizione. Suddiviso alternativamente nei due settori “Narrativa” (biennale) e “Saggistica” (biennale), l’Award è destinato ad un’opera edita di autore italiano o straniero in traduzione italiana che descriva o analizzi momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale.

A valutare finalisti e vincitore sarà una giuria composta da Pier Francesco Gasparetto (scrittore e saggista – Presidente della giuria), Claudio Bermond (docente universitario), Paola Borgna (docente universitaria), Ida Bozzi (autrice, cronista culturale del Corriere della Sera), Paolo Bricco (giornalista e saggista), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Sergio Pent (scrittore), Alberto Sinigaglia (giornalista e docente universitario), Tiziano Toracca (docente universitario).

I nomi dei cinque finalisti selezionati saranno ufficialmente resi noti nel mese di giugno mentre la premiazione del vincitore sarà il 21 ottobre 2023 a Città Studi. All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, mentre ai quattro finalisti un premio di Euro 1000. Fra le opere straniere in traduzione italiana partecipanti al concorso verrà assegnato dalla giuria il “Premio opera straniera”, consistente in un’opera d’arte. Fra i cinque autori finalisti verrà inoltre selezionato il vincitore del “Premio della giuria dei lettori”, consistente in un’opera d’arte. Tra i riconoscimenti che saranno dati anche il “Premio Lions Biella Bugella Civitas” all’autore della migliore recensione su uno dei cinque volumi finalisti, consistente in tre buoni da 100 euro ciascuno, spendibili in libreria.

Ma non solo: la sezione del CAI di Biella, in occasione del suo 150° anniversario dalla fondazione, indice un premio dedicato all’opera che, tra quelle candidate al Premio Biella Letteratura e Industria 2023, meglio rappresenta la montagna come ambito di sviluppo imprenditoriale, sociale e produttivo del territorio. La cerimonia di elezione del vincitore si terrà il 25 novembre 2023 a Città Studi, Biella.

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato