10/11/2022
Filati, Stile e Tendenze, T Talk
Il laboratorio artigianale di maglieria ha sviluppato una serie di capi con i filati iconici di Tollegno 1900 usati per allestire lo stand dell’azienda a Pitti Immagine Filati

Laboratorio artigianale di maglieria che fa della sperimentazione di nuovi metodi di lavorazione e di soluzioni innovative il proprio pallino, MF1 è legato a Tollegno 1900 da un rapporto di lunga data, acquistandone i filati per realizzare le collezioni dei diversi brand che li scelgono come partner. Una collaborazione che è confluita in un progetto comune presentato in occasione di Pitti Immagine Filati di Giugno 2022. “L’obiettivo che ci è stato dato ci ha subito entusiasmato, dovendo rielaborare alcuni dei filati iconici di Tollegno 1900 realizzando dei capi che potessero esprimerne al meglio il loro potenziale da esporre nello spazio dell’azienda in Fiera”, spiegano Paola Titoni e Mario Foroni, rispettivamente socia e Amministratore di MF1.

Quale l’obiettivo che vi siete dati nel dare forma a questa richiesta?

Sapendo di dover valorizzare appieno i filati emblema dell’azienda, abbiamo puntato sull’uso di tecniche e lavorazioni diverse. Utilizzando finezze diverse e sperimentando più proposte tecniche con lo stesso filato, abbiamo dato forma a capi che sono stati interpretati con una visione di ingigantimento così da rafforzare la qualità e l’importanza della fibra.

Avete lavorato con filati come Harmony, in diverse declinazioni, Cosy, Explorer, Wild: un vostro percepito nell’utilizzarli?

Per le sperimentazioni effettuate, tutti i filati si sono dimostrati molto versatili tanto da consentirci di dare aspetti disparati dal piĂą classico, al piĂą attuale, ad ogni realizzazione.

Ad accomunarvi a Tollegno 1900 non è solo la sensibilità per la qualità e l’occhio di riguardo per la ricerca, ma anche il focus su sostenibilità, responsabilità sociale, ma anche sperimentazione, ricerca e artigianalità. Come si declinano nella vostra azienda?

Siamo da sempre sensibili a questi temi tanto da mettere giornalmente in pratica delle buone pratiche funzionali a dargli seguito. Ad esempio in ogni dipartimento della nostra azienda c’è molta attenzione a evitare sprechi ottimizzando i propri strumenti di lavoro e prediligendo, negli acquisti, materiale eco sostenibile o riciclato.

La nostra struttura è dotata di pannelli fotovoltaici per produzione di energia necessaria a soddisfare esclusivamente le nostre necessità giornaliere.

Sostenibile è anche l’approccio che si può avere nella crescita delle proprie risorse…

Concordando con questa visione offriamo la possibilitĂ  a moltissimi giovani che hanno intrapreso lo studio nel nostro ambito di inserirsi nel nostro team mettendo a disposizione tutor che possano accompagnarli nella loro crescita professionale, accrescendone le competenze e conoscenze tecniche.

Dalla sostenibilità all’innovazione il passo è breve per MF1.

Riteniamo che l’azienda debba accostare la propria artigianalità con la tecnologia per poter far fronte a richieste specifiche e per poter essere sempre contemporanea. Da noi tradizione e tecnologia sono in simbiosi.

Una simbiosi che risulta efficace per far fronte ad un mercato che negli ultimi anni ha subito scossoni, prendendo anche nuove direzioni. Cosa vi aspettate nel medio e lungo periodo?

Sulla base della nostra esperienza e basandoci sulla visibilità strettamente legata ai nostri clienti crediamo che oggi ci sia un’importante frammentazione sulle esigenze dei vari brand. Negli ultimi mesi si prediligono fibre classiche come 100% lana cercando di renderla sempre più moderna e attuale attraverso la ricerca di punti e con la sperimentazione di nuovi lavaggi.

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato