10/03/2023
Filati, T Etica, T Network
La rete di imprese tessili che puntano a sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare si colloca al primo posto nella graduatoria del bando per il riciclo tessile

Risultato di eccellenza per MagnoLab che conquista il primo posto nella graduatoria definitiva delle proposte ammesse al finanziamento previsto dal bando PNRR per il riciclo tessile. La rete di imprese tessili biellesi che puntano a sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare sale infatti sul gradino più alto dell’iniziativa che finanzia i progetti giudicati altamente innovativi per il trattamento e il riciclo dei rifiuti provenienti dalle filiere strategiche individuate nel piano d’azione per l’economia circolare varato dall’UE. A dare a MagnoLab la possibilità di ricevere su un investimento di circa 11 milioni 4,9 milioni come contributo massimo è la Linea D del bando che ha come focus “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica” e mette a disposizione 600 milioni di euro.

A raccontarlo Marco Bardelle, Amministratore di Tintoria Finissaggio 2000 srl  e Co-founder MagnoLab.

 

MagnoLab ha raggiunto il primo posto nella graduatoria definitiva delle proposte ammesse al finanziamento previsto dal bando PNRR per il riciclo tessile. In cosa consiste concretamente la vostra proposta?

Istalleremo un laboratorio completo di tintoria, alcune macchine di tintoria e per il finissaggio propedeutici alla tintura e nobilitazione di articoli derivanti dal riciclo, oltre che utili a progetti di R&S che verranno realizzati all’interno di MagnoLab. Ovviamente se ci saranno delle lavorazioni più complesse o da eseguire su macchinari non presenti a Magnonevolo verranno eseguite nel nostro stabilimento di Masserano.

Come si colloca questo progetto all’interno della vostra strategia di sviluppo?

È prioritaria perché pienamente allineata con il nostro piano strategico che, per i prossimi 5 anni, punta ad uno sviluppo sempre più vicino a coloro che vorranno sperimentare insieme a noi nuovi progetti di economia circolare e nuove soluzioni anche distanti dal business tradizionale.

Tempistiche: in quanto tempo contate di raggiungere l’obiettivo che vi siete ripromessi con questa proposta?

I lavori edili sono quasi terminati, i macchinari verranno istallati entro la fine di maggio 2023, contiamo di entrare a regime entro la fine dell’anno, ci sarà un’altra area molto sperimentale che per ora teniamo ancora riservata che potrebbe essere implementata ad inizio 2024.

Dalla sua nascita ad oggi, quali i passi più significativi che hanno contraddistinto MagnoLab?

La collaborazione con un consulente di altissimo livello che ci sta accompagnando nella finalizzazione del disegno del modello di business e l’ingresso del nuovo partner Pinter Caipo.

I lavori sul sito stanno procedendo senza sosta e vedere crescere questo nostro progetto così velocemente è molto eccitante!

 

Share on...

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter

Credits

Graphic design and web development: 3PM Studio
Copywriting: Raffaella Borea
SEO: Gilberto Rivola
Photography: Marzia Pozzato